Ciao! Mi presento: sono una scienziata, il mio lavoro è quello di scoprire e studiare le cose difficili che succedono nel mondo, nello spazio, anche quelle invisibili, e spiegarle ai bambini come voi che ci leggete. Avete sentito parlare del Coronavirus, vero? Quel virus dispettoso che ha fatto chiudere le scuole, i parchi e ci ha fatto stare tanto tempo in casa. Che ha fatto star male tante persone.
Questa pagina, fatta di video e di giochi, è tutta per voi! Per imparare e capire come è fatto il Coronavirus, come viaggia tra le persone, come proteggere se stessi e gli altri, ma soprattutto come diventare i supereroi che lo combattono!
Se andate in fondo in fondo, c’è anche un piccolo quiz.
Vi piace questa copertina? Se vi fate aiutare dai vostri genitori, potete stamparla e colorarla con chi volete. E mi raccomando, non smettete mai di studiare, è l’unico modo per conoscere quello che ci circonda!
Ciao! Mi presento: sono una scienziata, il mio lavoro è quello di scoprire e studiare le cose difficili che succedono nel mondo, nello spazio, anche quelle invisibili, e spiegarle ai bambini come voi che ci leggete. Avete sentito parlare del Coronavirus, vero? Quel virus dispettoso che ha fatto chiudere le scuole, i parchi e ci ha fatto stare tanto tempo in casa. Che ha fatto star male tante persone.
Questa pagina, fatta di video e di giochi, è tutta per voi! Per imparare e capire come è fatto il Coronavirus, come viaggia tra le persone, come proteggere se stessi e gli altri, ma soprattutto come diventare i supereroi che lo combattono!
Se andate in fondo in fondo, c’è anche un piccolo quiz.
Vi piace questa copertina? Se vi fate aiutare dai vostri genitori, potete stamparla e colorarla con chi volete. E mi raccomando, non smettete mai di studiare, è l’unico modo per conoscere quello che ci circonda!

Gira le carte per leggere le risposte

Come si diventa un dottore

Ci sono dottori che si prendono cura di chi sta male da vicino, in questi mesi ne avete visti tanti in tv o nelle foto, tutti vestiti di bianco. Altri lavorano nei laboratori, cercano soluzioni alle malattie, inventando medicine o nuovi vaccini. I dottori studiano tanti anni all’università, e continuano a studiare tutto quello che scoprono gli altri dottori, per essere sempre aggiornati. Se vuoi diventare un medico, pensa che è un lavoro bellissimo che dà tante soddisfazioni e richiede impegno e tanto studio

Cosa sono virus e batteri

I batteri sono piccoli organismi, che molto spesso (ma non sempre!) possono far venire delle malattie, a volte leggere, altre volte più gravi. Anche i virus sono degli organismi, solo molto molto più piccoli dei batteri. Mentre ci sono batteri buoni e batteri cattivi, i virus sono tutti cattivi, cioè portano le malattie. Loro non sono capaci di moltiplicarsi se non dentro le persone, fuori dal corpo sopravvivono per pochissimo tempo, al massimo qualche giorno

Come si lavano le mani

Sembra facile lavarsi bene le mani, ma non è così! Non basta strofinarle, anche molto forte una contro l’altra, perché i germi possono restare tra le dita, intorno al pollice o sul dorso. Bisogna insaponarle con cura, perché i germi non hanno scampo contro il sapone: sul palmo, sul dorso, tra le dita, intorno alle dita e intorno al pollice. Solo dopo che abbiamo fatto così, vanno sciacquate benissimo

Perché il sapone uccide il virus

Hai presente quando ti sporchi le mani con l’olio e corri a lavarle col sapone? Ecco, molti virus e molti batteri sono rivestiti da una sottile pellicola oleosa, senza la quale non riescono a sopravvivere nell'ambiente. Perciò, lavandoci molto bene le mani col sapone si spazza via quella pellicola e virus e batteri vengono distrutti, come per incanto

Perché si indossa la mascherina

La maggior parte dei germi passa da una persona all'altra attraverso le goccioline di saliva che escono fuori quando parliamo o tossiamo o se respiriamo velocemente, come quando facciamo sport. La mascherina serve a rallentare le goccioline, ma non le blocca completamente. Per questo è importante che tutti la indossino sempre, quando si sta con altre persone, così noi proteggiamo loro, e loro proteggono noi

Perché serve la distanza di sicurezza

È bene stare a distanza almeno di un metro, meglio se di più, anche due, soprattutto se non si sta indossando la mascherina. La mascherina rallenta i movimenti delle goccioline, ma non le blocca, per cui è bene stare distanti, in questo momento in cui abbiamo a che fare con un virus pericoloso

Hai visto i video e hai giocato con le card? Ora sei pronto per questo quiz, fatto apposta per i supereroi del Coronavirus!