Chi sono i candidati al voto? Quali sono i partiti, i nuovi simboli e le coalizioni protagoniste di questa breve campagna elettorale? Cosa prevede il Rosatellum? Il Gruppo Gedi realizza uno speciale dedicato al rinnovo dei due rami del Parlamento con quiz, video, grafici e con un database interattivo per scoprire tutto su candidati, liste e collegi dei comuni d'Italia
Voti all'estero? Consulta i candidati di CAMERA e SENATO
Per ogni simbolo, al click o al tocco, compare una descrizione del partito. È possibile interagire con i simboli e spostarli per rendere più evidente la rete delle alleanze La posizione relativa dei partiti è generata casualmente a ogni caricamento di pagina: destra o sinistra non hanno significato politico
Dopo la riforma costituzionale del 2020 voluta dal Movimento 5 Stelle, questa volta si sceglieranno solo 600 tra deputati e senatori (400 deputati e 200 senatori elettivi, contro rispettivamente i 630 ed i 315 di una volta). Identico anche il corpo elettorale delle due Camere, dopo la parificazione dell'elettorato attivo a 18 anni
Nei grafici, i risultati si riferiscono solo alle percentuali di cinque partiti: Partito Democratico, Fratelli d'Italia, Forza Italia, Lega, Movimento 5 Stelle