Rocca la Meja, contemplando le Dolomiti di Piemonte
Un anfiteatro naturale circondato da cime dolomitiche: al centro c’è Rocca la Meja, la montagna più bella delle Alpi cuneesi. Un itinerario adatto a tutti che incrocia bunker e fortini costruiti fin dal Settecento. Sotto lo sguardo di marmotte e stambecchi.
VIDEO | MAPPA
ASCESA
- 300 m circa
DISTANZA
- 10 km circa
ALTITUDINE PARTENZA
- 2.416 m
ALTITUDINE MASSIMA
- 2.629 m
DIFFICOLTÀ
- T/E (Turisti/Escursionisti)
AD ANELLO
- Sì

Reculaye, alla scoperta del lago color smeraldo
Una conca d’acqua dai riflessi suggestivi immersa nel verde dei pascoli. Per raggiungerla si cammina in Francia a ridosso del confine italiano fino a trovarsi in un’oasi di pace sotto le pendici del monte Soubeyran. Un'escursione senza difficoltà, anche se in montagna il meteo può sempre riservare sorprese.
VIDEO | MAPPA
ASCESA
- 700 m circa
DISTANZA
- 12,5 km circa
ALTITUDINE PARTENZA
- 1.910 m
ALTITUDINE MASSIMA
- 2.563 m
DIFFICOLTÀ
- E (Escursionisti)
AD ANELLO
- No

Chianale e Colle Longet, il giro dei laghi
Si parte tra i larici per un cammino che vede l’acqua come grande protagonista: vette oltre i tremila metri fanno da cornice a uno scenario fatto da rigagnoli e cascate, nel quale spiccano i laghi Bleu, Nero e poi Bes e Longet.
VIDEO | MAPPA
ASCESA
- 900 m circa
DISTANZA
- 12 km circa
ALTITUDINE PARTENZA
- 1.876 m
ALTITUDINE MASSIMA
- 2.660 m
DIFFICOLTÀ
- E (Escursionisti)
AD ANELLO
- No

Monte Scaletta, scenari incantevoli sulle orme dei soldati
Un percorso con mille metri di dislivello, che diventa impegnativo nel finale con l’ascesa sui versanti ripidi e dirupati del Monte Scaletta. Si procede lungo le tracce del vallo alpino, l’insediamento militare predisposto prima della seconda guerra mondiale, attraversando una galleria artificiale nella quale un tempo si rifugiavano i soldati e che ora invece apre la strada verso la vetta. E lassù, a premiare lo sforzo degli escursionisti, l’orizzonte si apre su un arco montuoso spettacolare.
VIDEO | MAPPA
ASCESA
- 1.150 m circa
DISTANZA
- 11 km circa
ALTITUDINE PARTENZA
- 1.813 m
ALTITUDINE MASSIMA
- 2.840 m
DIFFICOLTÀ
- EE (Escursionisti Esperti)
AD ANELLO
- Sì

Sant'Anna di Vinadio, un anello tra colli e laghetti
Quattro valichi - Sant’Anna (2308 m), Lausfer (2430 m), Saboulè (2460 m) e passo Tesina (2400 m) - in un'escursione che si affaccia su incantevoli specchi d'acqua. Si parte dal luogo in cui la tradizione ricorda l’apparizione di Sant’Anna a una pastorella, poi si procede tra torrioni rocciosi e sentieri a mezzacosta.
VIDEO | MAPPA
ASCESA
- 600 m circa
DISTANZA
- 11 km circa
ALTITUDINE PARTENZA
- 2.010 m
ALTITUDINE MASSIMA
- 2.460 m (colle Saboulè)
DIFFICOLTÀ
- E (escursionisti)
AD ANELLO
- Sì

Chiaretto, il lago turchese ai piedi del Monviso
I colori suggestivi delle cime dove nasce il Po: un itinerario sotto il maestoso scenario del Monviso, all'interno dello splendido Parco nazionale. Da queste parti i turisti arrivavano fin dall'Ottocento per navigare sui laghetti. Su tutti spicca il Chiaretto, che ancora oggi incanta con i riflessi intensi generati dai minerali presenti nelle sue acque.
VIDEO | MAPPA
ASCESA
- 450 m circa
DISTANZA
- 7 km circa
ALTITUDINE PARTENZA
- 2020 m
ALTITUDINE MASSIMA
- 2389 m
DIFFICOLTÀ
- E (Escursionisti)
AD ANELLO
- Sì
