T Tra le fittissime foreste di bambù alle pendici dell'Himalaya, vive un piccolo e timido mammifero che rischia l'estinzione: è il Panda Rosso. Ailurus fulgens, tecnicamente. Un panda che ama vivere isolato, quindi anche per questo molto difficile da vedere, e si ciba prevalentemente di bambù. Ed è proprio a questo piccolo animale che dedica gran parte delle sue giornate Pema Sherpa: una dei protagonisti di Testers, il progetto con cui Fay Archive gira il mondo alla ricerca di persone che lavorano nella natura a cui far testare sul campo le giacche 4 Ganci.

Pema è una giovane ricercatrice nepalese che si occupa della salvaguardia del Red Panda. Fa parte della comunità sherpa
“Pema è una giovane nepalese, di circa trent'anni, che lavora come ricercatrice per l’Università di Katmandu”, spiega Michele Lupi, storyteller e anima del progetto di Fay Archive. “È una studiosa del Red Panda e lavora nell'ambito di un programma che mira alla salvaguardia di questo animale attraverso la ricerca scientifica e la sensibilizzazione della popolazione locale”.
Il team di Fay Archive - composto da Michele Lupi, dal fotografo James Mollison e dal video maker Alex Healey - ha incontrato Pema nell’estremo est del Nepal, al confine con la Cina.
Insieme, dopo un viaggio lungo e abbastanza difficile su una strada accidentata, hanno raggiunto il villaggio di Jamura, a quasi a 3mila metri di altitudine, dove sono stati ospiti di una famiglia nepalese coinvolta nel programma di salvaguardia dell'animale. E lì, immersi nella natura (e nel gelo), hanno capito quanta passione e quanta forza guidino Pema in questa professione profondamente legata al territorio. “Andiamo nelle foreste per analizzare lo stato degli alberi e della vegetazione perché la più grande minaccia per il Red Panda è la distruzione del suo habitat”, racconta Pema spiegando il suo lavoro quotidiano. “E per la stessa ragione lavoriamo con le popolazioni locali: perché siano in grado di contribuire a proteggere la vita di questo animale”. È necessario gioco di squadra: uno sforzo comune.

Uno dei lavori principali che svolgiamo è la riforestazione: piantiamo alberi sperando che formino un nuovo habitat per il Red Panda
“Tra i tester che abbiamo conosciuto in Nepal, Pema è senza dubbio la più internazionale”, aggiunge Lupi. “Ha viaggiato, ha vissuto in Inghilterra per studi scientifici, parla molto bene l'inglese e ha molti contatti”. Ma questa sua apertura e questa sua esperienza con un mondo altro dal Nepal, non hanno minimamente intaccato il profondo legame che ha con le sue radici. Anzi. Il suo è un lavoro che trasuda un grande amore per il territorio, visto che proteggere il Red Panda passa anche per la cura delle foreste e per un rapporto costante con le comunità locali.
Il podcast
Michele Lupi, James Mollison e Alex Healey incontrano un timidissimo animale a rischio di estinzione: il panda rosso. Pema Sherpa, ricercatrice dell'Università di Katmandu, in questa tappa accompagna il team Fay nella città di Jamuna, nell'Ilam District, per mostrare il lavoro che viene portato avanti, insieme alle popolazioni locali, per salvaguardare il red panda e gli altri animali in via d'estinzione.
“Il Panda Rosso è un animale davvero importante per il Nepal: è uno dei suoi simboli”, conclude Lupi. “Si vede dipinto sulle case e stampato sugli adesivi: è un punto di orgoglio”. E per Pema, probabilmente proteggerlo è un po' come proteggere parte del bello del suo Paese.