Plastica, sai differenziarla?

Il modo corretto per fare la raccolta L’Italia ha la più grande industria di riciclo di plastica dell’area mediterranea. Ma sappiamo come differenziare i “nostri” rifiuti? Dipende dal prodotto: nel 2018 la plastica è stata riciclata dall’87,1% delle famiglie, il vetro dall’85,9%, la carta dall’86,6% (Istat). Ricicliamo il doppio, rispetto a vent’anni fa. Eppure spesso non guardiamo neppure le etichette. Ecco perché vale la pena capire cosa gettare e dove.

DOVE LO GETTERESTI?

Sposta gli oggetti
nel secchione giusto

Piatti e bicchieri in plastica
Ketchup
Pacchetto pasta o snack
Shopper
Vaschetta in polistirolo
Utensili cucina
Cartellina di plastica
Occhiali
Giocattolo di plastica
Posate
Vaschetta portauova
Blister medicinali
Vaschetta alimenti
Flacone saponi
Bottiglia plastica
Siringa
Tubo irrigazione
Sottovasi
Sedia di plastica
Penne
RACCOLTA DIFFERENZIATA
RACCOLTA INDIFFERENZIATA
GIUSTO
È un imballaggio in plastica e va nella raccolta differenziata
SBAGLIATO
Non è un imballaggio in plastica quindi va nella raccolta indifferenziata Sposta l'oggetto nel secchione giusto
GIUSTO
Non è un imballaggio in plastica quindi va nella raccolta indifferenziata
SBAGLIATO
È un imballaggio in plastica e va nella raccolta differenziata Sposta l'oggetto nel secchione giusto

Il riciclo della plastica

I numeri in Italia 42%

I manufatti plastici prodotti attraverso il riciclo (Ispra)

2,2 milioni di tonnellate

La quantità di imballaggi in plastica raccolti nel 2017 (Ispra)

400 mila tonnellate

La produzione di plastica vergine risparmiata grazie al riciclo, assieme all’emissione di 750 mila tonnellate di CO2 (Conai)

Il Dossier di Repubblica
Il Dossier di Repubblica

Fonte: Corepla



A cura di Gedi Visual


Grafica
Paola Cipriani

Sviluppo
Daniele Testa