Le "sorelle d'Italia" sono le atlete azzurre che hanno vinto medaglie e trofei negli ultimi anni, ma anche quelle che sognano di farlo alle prossime Olimpiadi. Ci raccontano vita, passioni, rinunce, ambizioni. Volti e storie da scoprire a poco a poco: ogni settimana due nuove interviste.
Nazionale Italiana di Taekwondo
Cresciuta in una famiglia di cinture nere, da piccola ha alternato il combattimento alle lezioni di danza classica. Ma a tutù e piroette, Maristella ha preferito "l'arte dei calci e dei pugni in volo". E oggi, oltre a far parte del Gruppo sportivo dei Carabinieri, si prepara con la Nazionale Azzurra per qualificarsi a Tokyo 2020.
Soldatessa in Afghanistan e atleta paralimpica
Caporal maggiore scelto dei bersaglieri, Monica Contrafatto nel 2012 perde una gamba in un attacco alla base italiana in Afghanistan. La corsa è stata la sua nuova sfida e la sua rinascita. Alle Paralimpiadi di Rio 2016 conquista la medaglia di bronzo nei 100 metri
Pallavolista argento ai mondiali in Giappone 2018
Argento con le azzurre di pallavolo ai mondiali in Giappone nel 2018, Miriam Sylla ha appena vinto con la Imoco Volley la Supercoppa italiana e lo scudetto 2018-19. Sempre in questa stagione con la sua squadra si è aggiudicata il secondo posto nella Champions League, i campionati europei di volley.
Sciatrice, oro a Pyeongchang e Coppa del Mondo discesa libera 2018
Sofia Goggia ha vinto la Coppa del Mondo di discesa libera nel 2018, disciplina in cui ha trionfato nello stesso anno anche ai Giochi Olimpici di Pyeongchang, nel 2019 ha vinto l'argento nel supergigante ai mondiali di Åre 2019. Nel 2017 bronzo mondiale nello slalom gigante di Sankt Moritz.
Nazionale di pallavolo, argento Mondiali 2018
Oltre al secondo posto ai Mondiali 2018 giocati in Giappone, insieme alle compagne di squadra Lucia Bosetti ha vinto la medaglia d'oro ai campionati europei del 2009 in Polonia, alla Coppa del Mondo del 2011 in Giappone e alla Grand Champions Cup, giocata nel 2009 sempre nel Paese asiatico. A livello individuale ha vinto, tra gli altri trofei, tre campionati italiani, uno turco e una Champions League
Velocista italiana, specializzata nei 400 metri piani
Storico terzo posto per la 4X400 alle World Relays di Yokohama, in Giappone, che ha fatto guadagnare alle azzurre l’accesso ai Mondiali di Doha, a ottobre 2019. Finalista col primato nazionale ai Mondiali indoor di Birmigham 2018 nella staffetta 4X400 metri , oro ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona 2018, finalista agli Europei di Berlino 2018. Tra il 2015 ed il 2018 ha terminato sempre nella top ten italiana dei 400 metri sia outdoor che indoor. In carriera ha già vinto 10 titoli italiani in 4 specialità diverse (400 metri, 400 metri ostacoli, staffetta 4×400 metri e 4×200 metri indoor). La sua allenatrice è Marta Oliva.
Oro mondiale, prima italiana vincitrice della Coppa del mondo di biathlon
Un 2019 d’oro per Dorothea Wierer che si è aggiudicata i Mondiali svedesi di Ostersund e la Coppa del mondo generale di biathlon, la specialità che unisce il tiro a segno con la carabina e lo sci di fondo. Classe 1990, nata a Brunico, è nella nazionale italiana dal 2007 nel gruppo sportivo delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza. Due bronzi alle Olimpiadi (Sochi 2014 e Pyeongchang 2018), sei medaglie ai mondiali (1 oro, 2 argenti e 3 bronzi) tra partenza in linea, inseguimento, staffetta singola mista, staffetta e staffetta mista. E’ stata anche la prima italiana ad avere vinto l’oro ai Mondiali giovanili nel 2008
Sciatrice, bronzo olimpico Gigante, campionessa del mondo Combinata
Specialista in slalom gigante, ma capace di ottenere ottimi risultati anche in supergigante e discesa libera, Federica Brignone ha vinto nella stagione 2018-2019 la coppa del mondo di combinata. Ai mondiali di Garmisch nel 2011 ha centrato l’argento e alle olimpiadi di Pyeongchang 2018 ha ottenuto il bronzo. Con le sue 10 vittorie in coppa del mondo è la terza sciatrice italiana più vittoriosa di sempre dopo Deborah Compagnoni e Isolde Kostner.
Velocista, finalista a Rio nella 4x400
La medaglia a cui tiene di più è il bronzo vinto nella 4x400 agli Europei di Amsterdam, nel 2016. Sempre quell’anno, alle Olimpiadi di Rio, Benedicta Chigbolu arriva in finale con la staffetta azzurra e con le compagne stabilisce il nuovo record italiano (3’25”16).
Snowboarder, Oro Pyeongchang 2018
Oro Pyeongchang 2018, prima italiana al mondo a vincere una medaglia ai Mondiali nello snowboard cross
Pattinatrice, oro a Pyeongchang 2018
Con le sue otto medaglie olimpiche Arianna Fontana è la seconda atleta italiana più vincente di sempre ai Giochi invernali. Ha vinto un bronzo alle Olimpiadi di Torino 2006, un bronzo a Vancouver 2010, un argento e due bronzi a Sochi 2014 e un oro, un argento e un bronzo a Pyeongchang 2018.
Schermitrice, argento a Londra 2012
Alle sue prime Olimpiadi (Londra 2012), Arianna Errigo ha vinto un oro nel fioretto a squadre e un argento individuale. Oltre a queste medaglie, ha trionfato ai Mondiali nel 2013 a Budapest e nel 2014 a Kazan ed è stata campionessa europea nel 2016 a Torun e nel 2017 a Tbilisi.
Pattinatrice artistica su ghiaccio
Carolina Kostner ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Soči 2014, campionessa del mondo nel 2012, cinque volte campionessa europea. Inoltre ha concluso le stagioni 2010-2011 e 2011-2012 come prima al mondo nella classifica dell'Isu, la Federazione mondiale del pattinaggio sul ghiaccio.
Stella nascente della ginnastica artistica
Nata nel 2003, vive fuori casa da quando aveva 10 anni per allenarsi nella stessa accademia di Vanessa Ferrari. Dopo aver vinto 6 ori e 3 argenti tra Europei e Olimpiadi nella categoria juniores, ora che è arrivata in "serie A" punta ai Giochi Olimpici di Tokyo del 2020.
Capitana della nazionale di ginnastica ritmica
Alessia Maurelli ha vinto tre medaglie d'oro ai Mondiali di Stoccarda 2015, Pesaro 2017 e Sofia 2018. Da aggiungere tre medaglie d'argento e un bronzo mondiale. Medaglia d'oro anche agli Europei di Guadalajara 2018. Sempre agli Europei ha conquistato altre tre medaglie d'argento.
Canoista e snowboarder paralimpica
A 23 anni Veronica Yoko Plebani ha già superato una meningite batterica e due Olimpiadi - una a Sochi nel 2014, nel para-snowboard, e una a Rio nel 2016 nella paracanoa. Ora si allena per le qualificazioni di Tokyo 2020. Stavolta però nel paratriathlon.
Oro ai mondiali di canottaggio nel 2018
Giorgia e Serena in poco più di dieci anni, tra competizioni nelle categorie juniores, senior e Under 23, hanno vinto 23 ori nella loro specialità: il due senza pesi leggeri. L'ultimo oro, il più prestigioso, l'hanno conquistato nel 2018 vincendo il Mondiale Assoluto di canottaggio in Bulgaria
La sincronette da record
Linda Cerruti, la reginetta del sincro da record: 43 titoli ai campionati italiani, 7 medaglie agli Europei 2018, ora sogna i Mondiali 2019 e le Olimpiadi di Tokyo 2020
La tuffatrice italiana più premiata di sempre
10 medaglie mondiali e 29 europee (20 d’oro) in 20 anni di carriera. 5 Olimpiadi, l'ultima a Rio 2016 dove ha raccolto un argento dai 3 metri sincro con Francesca Dallapé ed un bronzo dai 3 metri individuali. 6 Mondiali consecutivi sul podio, l'ultimo con l'oro da un metro a Kazan nel 2015.
CAMPIONESSA DI SALTO IN ALTO
Alessia Trost ha vinto una medaglia di bronzo al mondiale indoor nel 2018 a Birmingham e un argento agli europei del 2015 a Praga. È stata campionessa mondiale juniores e allieve e campionessa europea under 23. Nel suo palmarès vanta 5 ori, 2 argenti e un bronzo.
Nuotatrice specialista nel dorso
Margherita Panziera ha vinto una medaglia di bronzo nei 200 metri dorso nel 2017 agli Europei in vasca corta di Copenaghen, in Danimarca, e un oro nel 2018, sempre nei 200 metri dorso, agli Europei di Glasgow, in Scozia, stabilendo il nuovo record dei campionati con il tempo 2'06''18. Ai Giochi del Mediterraneo del 2018 a Tarragona, in Spagna, ha conquistato quattro medaglie d'oro.
JUDOKA ARGENTO OLIMPICO 2016 A RIO DE JANEIRO
Odette Giuffrida esordisce nel 2009 a livello internazionale nella categoria cadetti vincendo l'oro nei Campionati Europei under 17 e l'argento ai Mondiali under 17. Dopo il bronzo nella gara a squadre agli Europei 2015 ha vinto una medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016. Poi un infortunio alla spalla l'ha tenuta ferma a lungo. Nei Grand Slam di Parigi e Dusseldorf (2019) e Abu Dhabi (2018) è sempre salita sul podio conquistando due volte il terzo e una volta il primo posto.
Tiratrice a volo, oro olimpico 2016 a Rio de Janeiro
Diana Bacosi ha vinto la medaglia d'oro nello skeet alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Ha conquistato anche un oro ai Mondiali di Lima nel 2013 e tre primi posti agli Europei di Belgrado 2005, Granada 2007 e Suhl 2013
Schermitrice, argento olimpico nel 2016 a Rio de Janeiro
Rossella Fiamingo ha vinto la medaglia d’argento nella spada individuale alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Ha vinto, sempre nella spada individuale, due medaglie d’oro ai Mondiali di Kazan nel 2014 e a quelli di Mosca nel 2015
Giocatrice di basket, modella e influencer
Valentina Vignali ha esordito in Serie A2 con il Basket Cervia nel 2007. Da allora ha giocato per altre dieci squadre in Italia e ora è all'Athena Roma. È anche una modella e una influencer: il suo profilo Instagram è seguito da più di due milioni di utenti
Nuotatrice specialista nello stile libero
Simona Quadarella ha conquistato tre medaglie d'oro nei 400, 800 e 1500 metri stile libero agli Europei di Glasgow 2018 e una medaglia di bronzo nei 1500 metri stile libero ai Mondiali di Budapest 2017. Ha vinto un argento negli 800 metri stile libero ai Mondiali in vasca corta di Hangzhou e due ori, nei 400 e negli 800 metri stile libero, ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona 2018.
La serie andrà avanti con le altre stelle dello sport Azzurro fino al 2 giugno
Venti competizioni selezionate, grandi eventi sportivi, dagli Europei di Atletica leggera di Berlino alle Olimpiadi di Pyeongchang in Corea del Sud: ecco il medagliere degli Azzurri con le ultime 96 medaglie. Di queste 56 sono state vinte da donne.
Clicca sulle competizioni per scoprire i vincitori
Europei
Atletica leggera
Berlino - Germania
Europei
Boxe
Sofia - Bulgaria
Europei
Nuoto
Glasgow - Scozia
Europei
Sollevamento pesi
Bucarest - Romania
Europei
Taekwondo
Kazan - Russia
Europei
Tiro con l'arco
Legnica - Polonia
Mondiali
Basket 3x3
Manila - Filippine
Mondiali
Canoa e kayak
Montemor - Portogallo
Mondiali
Canottaggio
Plovdiv - Bulgaria
Mondiali
Ciclismo su strada
Innsbruck - Austria
Mondiali
Ciclismo su pista
Apeldoorn - Olanda
Mondiali
Ginnastica ritmica
Sofia - Bulgaria
Mondiali
Lotta
Budapest - Ungheria
Mondiali
Mountain Bike
Lenzhereide - Svizzera
Mondiali
Scherma
Wuxi - Cina
Mondiali
Tiro a volo
Changwon - Corea del Sud
Mondiali
Motocross
Itinerante
Mondiali
Pallavolo
Yokohama - Giappone
Olimpiadi
PyeongChang
Corea del Sud
Olimpiadi invernali
LoremIpsum
Rem non id quos